L’Osteopatia è una terapia che consiste nella manipolazione di alcune parti del corpo per la valutazione, la diagnosi ed il trattamento di diverse patologie. Si avvale di un approccio causale e non sintomatico (spesso, infatti, la causa del dolore trova la sua locazione lontano dalla zona dolorosa), ricercando le alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in dolori di vario genere.
L’Osteopatia si occupa principalmente di problemi strutturali e meccanici dell’apparato muscolo-scheletrico, a cui possono però associarsi delle alterazioni funzionali dei visceri e del sistema cranio sacrale.
Nella pratica terapeutica verranno utilizzate tecniche manuali su tutte le strutture del sistema locomotore (legamenti, muscoli, fasce, ossa ecc…), viscerali e cranio-sacrali.
L’Osteopatia non è invasiva e non si avvale dell’ausilio farmacologico, gli unici strumenti utilizzati dall’Osteopata sono le sue mani.
Grazie proprio ai principi su cui si basa, l’Osteopatia, interviene su persone di tutte le età , dal neonato all’anziano, alla donna in gravidanza.
Protocolli
Medicina Fisica
Durata seduta
45/60 min.
Controindicazioni
Indicazioni
• Cervicalgia;
• Lombalgia;
• Ernia del disco;
• Mal di testa;
• Reflusso gastro-esofageo;
• Dismenorrea (dolore mestruale);
• Donne in gravidanza (per problemi di postura, lombalgia, sciatalgia);
• In ambito neonatale e pediatrico (coliche, reflusso, torcicollo miogeno, plagiocefalia);
• ATM e bruxismo.