Il Blog
Articoli utili per essere sempre informato

Sclerosi multipla
La sclerosi multipla è una malattia autoimmune del sistema nervoso centrale (SNC) caratterizzata da infiammazione cronica, demielinizzazione, gliosi e perdita neuronale. Il corso può essere

Distorsione caviglia
L’articolazione della caviglia è composta dall’articolazione della tibia, del perone e dell’astragalo. L’articolazione è stabilizzata da tre sistemi legamentosi: il complesso legamentoso laterale, il legamento

RPG
La rieducazione posturale globale (RPG), nasce nel 1980 da Philippe Souchard, dal quale prende il nome l’omonimo metodo Souchard (la rieducazione posturale globale è definita

Artrosi Anca
L’artrosi dell’anca, o coxartrosi, è una delle principali cause di dolore e disabilità nelle popolazioni occidentali. Sebbene sia più frequente in età avanzata, molti casi

Artrosi ginocchio
L’artrosi, o osteoartrosi (OA), di ginocchio, o gonartrosi, nota anche come malattia degenerativa delle articolazioni, è una delle principali cause di disabilità nel mondo. I medici

Che cos’è la visita Reumatologica? E quando si va dal Reumatologo?
La visita reumatologica è la valutazione specialistica di un reumatologo. Il reumatologo tratta le malattie autoimmuni. Quando si ha il sospetto di una patologia reumatologica, o quando il

Riabilitazione Neurologica
La riabilitazione neurologica ha lo scopo di consentire alle persone che vivono, o rischiano di sperimentare, la disabilità di raggiungere e mantenere un funzionamento ottimale.

Low back pain: che cos’è e come trattarlo
Il low back pain (LBP), o lombalgia, è definito come dolore o rigidità nell’area tra il margine costale e le pieghe glutee inferiori; questo dolore

Cuffia dei rotatori: come intervenire?
La cuffia dei rotatori è composta da un gruppo di muscoli della spalla e consente un’ampia gamma di movimenti dell’articolazione mantenendone la stabilità gleno-omerale. La

Pavimento pelvico: che cos’è, trattamento e gestione
La disfunzione del pavimento pelvico comporta l’attività anormale o la funzione della muscolatura del pavimento pelvico. Introduzione La disfunzione del pavimento pelvico (PFD) si riferisce