cardiomiopatie: tipologie, cause, sintomi e cure
Trattamenti

+38.000 annui

Struttura

1000 mq

Trattamenti

Top Physio ®

Cardiomiopatia

Le cardiomiopatie sono malattie che colpiscono il muscolo cardiaco, noto come miocardio, con modificazioni del ritmo cardiaco e con conseguenze sulla capacità del cuore di svolgere la sua funzione di pompare sangue in modo efficiente. Tali condizioni possono manifestarsi in diversi modi, ciascuno con caratteristiche cliniche e patologiche specifiche. La cardiomiopatia può essere classificata con le seguenti definizioni: cardiomiopatie dilatative, ipertrofiche, restrittive, aritmogene del ventricolo destro, da stress.

Cardiomiopatia come si scopre

La diagnosi della cardiomiopatia coinvolge una combinazione di valutazioni cliniche, test diagnostici e imaging cardiaco. 

Anamnesi e Esame Fisico: tramite la visita cardiologica, Il medico raccoglie informazioni dettagliate sulla storia clinica del paziente, inclusi sintomi attuali e passati, fattori di rischio, storia familiare di malattie cardiache e altri aspetti rilevanti. L’esame fisico può evidenziare segni come edema, dispnea, alterazioni del battito cardiaco e altri segni clinici.

L’ECG registra l’attività elettrica del cuore. Alcune forme di cardiomiopatia possono causare anomalie nel ritmo cardiaco o nell’onda elettrocardiografica, fornendo indicazioni sulla possibile presenza della malattia.

L’ecocardiografia utilizza ultrasuoni per creare immagini in tempo reale del cuore. Questa tecnica fornisce informazioni dettagliate sulla struttura e sulla funzione del cuore, inclusi le dimensioni delle cavità, lo spessore delle pareti e la frazione di eiezione (quantità di sangue pompato dal cuore ad ogni battito).

La risonanza magnetica cardiaca fornisce immagini dettagliate del cuore e può essere particolarmente utile per la valutazione delle cardiomiopatie, permettendo una visione più approfondita della struttura e della funzione cardiaca.

L’utilizzo di monitoraggio continuo tramite un Holter ECG o un monitoraggio degli eventi può essere utile per registrare l’attività elettrica del cuore nel corso del tempo, rilevando eventuali aritmie o anomalie del ritmo cardiaco.

In alcuni casi, quando è necessario confermare la diagnosi e identificare le cause specifiche della cardiomiopatia, può essere eseguita una biopsia endomiocardica. Questa procedura prevede il prelievo di un piccolo campione di tessuto dal cuore per l’analisi.

I test genetici possono essere eseguiti per alcune forme di cardiomiopatia ereditaria per identificare eventuali mutazioni genetiche che possono predisporre a questa condizione.

La scoperta della cardiomiopatia richiede una valutazione approfondita da parte di un medico specializzato, generalmente un cardiologo. È importante comunicare apertamente con il medico, sottoporsi agli esami diagnostici consigliati e seguire le indicazioni del professionista sanitario per una diagnosi accurata e una gestione appropriata della condizione.

Cardiomiopatie cause, cardiomiopatie sintomi, cardiomiopatie cure

Cardiomiopatie dilatative

La cardiomiopatia dilatativa è una patologia caratterizzata da una dilatazione delle cavità del cuore, con conseguente compromissione  della capacitàcontrattile del cuore (altera o riduce la capacità contrattile del cuore), nello specifico del muscolo cardiaco (miocardio). Questa condizione porta a una riduzione dell’efficienza del cuore nel pompare il sangue attraverso il sistema circolatorio.Aspetti scientifici della cardiomiopatia dilatativa includono:

  • Alterazioni anatomiche in quanto la dilatazione colpisce principalmente le cavità cardiache, inclusi i ventricoli destro e sinistro. La parete muscolare diventa più sottile e distesa, portando a un aumento del volume del cuore.
  • Disfunzione contrattile, poiché la dilatazione provoca un indebolimento della contrattilità del miocardio, il che significa che il cuore ha difficoltà a pompare sangue in modo efficiente. Ciò può portare a una diminuzione della frazione di eiezione, che rappresenta la percentuale di sangue pompato dal cuore ad ogni contrazione.
  • Insufficienza cardiaca condizione in cui il cuore non riesce a soddisfare adeguatamente le esigenze del corpo per il flusso sanguigno.

Le cause della cardiomiopatia dilatativa possono essere ereditarie o acquisite. Fattori come infezioni virali, esposizione a sostanze tossiche, abuso di alcol e malattie autoimmuni possono contribuire allo sviluppo della condizione.

I pazienti con cardiomiopatia dilatativa possono manifestare sintomi come dispnea (difficoltà respiratoria), affaticamento, edema alle gambe e altrimenti sintomi associati all’insufficienza cardiaca.

La diagnosi si basa su una valutazione clinica approfondita, compreso l’utilizzo di test diagnostici come l’elettrocardiogramma (ECG), l’ecocardiografia e talvolta la risonanza magnetica cardiaca per valutare le dimensioni e la funzione del cuore.

Il trattamento della cardiomiopatia dilatativa può coinvolgere l’uso di farmaci, tra cui inotropi positivi per migliorare la forza contrattile, diuretici per gestire l’accumulo di liquidi e altri farmaci per controllare la pressione arteriosa e il battito cardiaco. Nei casi più gravi, potrebbe essere considerato il trapianto di cuore.

La gestione della cardiomiopatia dilatativa richiede un approccio multidisciplinare, coinvolgendo cardiologi, radiologi, e altri professionisti della salute per fornire una valutazione completa e un trattamento personalizzato per ciascun paziente.

Cardiomiopatie ipertrofiche

La cardiomiopatia ipertrofica è una malattia genetica del muscolo cardiaco caratterizzata da un ispessimento eccessivo delle pareti del ventricolo sinistro del cuore. Questo ispessimento può portare a una varietà di problemi, tra cui ostacoli al flusso sanguigno e alterazioni della funzione cardiaca. 

La cardiomiopatia ipertrofica è spesso ereditata come una malattia autosomica dominante, il che significa che una singola copia del gene mutato da uno dei genitori è sufficiente per trasmettere la malattia al figlio.

Il gene più comunemente coinvolto è il gene della beta-miosina del muscolo cardiaco (MYH7), ma ci sono diversi altri geni associati alla HCM.

La caratteristica principale è l’ispessimento anomalo delle pareti del ventricolo sinistro. Questo ispessimento può verificarsi in varie parti del ventricolo, portando a una struttura cardiaca non uniforme. L’ispessimento delle pareti può causare ostacoli al flusso sanguigno dal cuore verso l’aorta durante la contrazione cardiaca. Questo può portare a una serie di problemi, tra cui l’ostruzione dinamica al flusso, che può peggiorare durante l’esercizio fisico.

La cardiomiopatia ipertrofica può influire sulla capacità del cuore di rilassarsi adeguatamente durante la fase di diastole (riempimento del cuore di sangue). Ciò può contribuire a problemi di riempimento e ridurre la capacità del cuore di pompare efficacemente il sangue.

I sintomi possono variare notevolmente, anche all’interno della stessa famiglia. Possono includere dispnea, dolore toracico, svenimenti (sincope) e palpitazioni.

La diagnosi della cardiomiopatia ipertrofica coinvolge una combinazione di valutazione clinica, test genetici, e strumenti di imaging come l’ecocardiografia. L’elettrocardiogramma (ECG) può mostrare segni di ispessimento del miocardio e alterazioni del ritmo cardiaco.

Il trattamento può includere farmaci per il controllo della frequenza cardiaca, la riduzione dell’ispessimento del muscolo, e la gestione dei sintomi. In alcuni casi, l’intervento chirurgico, come la miectomia septale, può essere considerato per rimuovere il tessuto ispessito e migliorare il flusso sanguigno.

La gestione della cardiomiopatia ipertrofica richiede una valutazione regolare da parte di un team multidisciplinare, che può includere cardiologi, genetisti, e altri specialisti, per personalizzare il trattamento in base alle esigenze specifiche del paziente.

Cardiomiopatie restrittive

La cardiomiopatia restrittiva è una condizione in cui il muscolo cardiaco diventa più rigido e meno elastico, compromettendo la capacità del cuore di riempirsi adeguatamente di sangue durante la fase di diastole. Questa riduzione della compliance cardiaca può portare a una serie di problemi, inclusi sintomi di insufficienza cardiaca.

Nella cardiomiopatia restrittiva, il muscolo cardiaco subisce un processo di fibrosi, durante il quale il tessuto muscolare normale viene sostituito da tessuto fibroso cicatriziale. Questo rende il muscolo più rigido e meno elastico.

In alcuni casi, possono verificarsi depositi anomali di proteine o altre sostanze nel muscolo cardiaco, contribuendo alla rigidità.

A causa della ridotta elasticità del muscolo cardiaco, il cuore ha difficoltà a espandersi completamente durante la fase di riempimento (diastole). Ciò limita la quantità di sangue che può essere accolta dalle cavità cardiache, riducendo il volume di sangue pompato ad ogni battito.

Poiché la cardiomiopatia restrittiva comporta principalmente una compromissione della fase di riempimento, questa condizione può manifestarsi come insufficienza cardiaca diastolica. Ciò significa che il cuore ha difficoltà a rilassarsi sufficientemente per consentire un riempimento adeguato durante la diastole.

I sintomi possono includere dispnea (difficoltà respiratoria), gonfiore alle estremità, affaticamento e aumento della pressione venosa, specialmente nella regione del collo e dell’addome.

Le cause della cardiomiopatia restrittiva possono essere varie e includere malattie infiltrative come l’amiloidosi, la sarcoidosi o la fibrosi endomiocardica. Talvolta, la condizione può essere idiopatica, senza una causa chiara.

La diagnosi coinvolge l’utilizzo di tecniche di imaging cardiaco come l’ecocardiografia, che può evidenziare la ridotta distensibilità del cuore e fornire informazioni sulla funzione cardiaca. Altri test possono essere necessari per identificare la causa sottostante.

Il trattamento mira a gestire i sintomi e trattare la causa sottostante, quando possibile. Le terapie possono includere farmaci per migliorare la funzione cardiaca e controllare i sintomi, e in alcuni casi, trapianto di cuore può essere considerato in presenza di insufficienza cardiaca avanzata. La gestione della cardiomiopatia restrittiva richiede una valutazione accurata delle cause sottostanti e una gestione multidisciplinare che coinvolge cardiologi, reumatologi e altri specialisti in base alla natura specifica della condizione.

Cardiomiopatie aritmogene del ventricolo destro

La cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro è una malattia del muscolo cardiaco ereditaria caratterizzata da una sostituzione progressiva del tessuto muscolare del ventricolo destro con tessuto adiposo o fibroso. Questa condizione può predisporre ad aritmie cardiache ventricolari potenzialmente gravi, che possono portare a sincopi o addirittura a morte improvvisa. 

Nella cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro, il tessuto muscolare del ventricolo destro viene gradualmente sostituito da tessuto adiposo (grasso) o fibroso. Questo processo può indebolire la parete del cuore e predisporre alla formazione di cicatrici.

La sostituzione del tessuto muscolare può creare substrati per la formazione di aritmie ventricolari, in particolare le extrasistoli ventricolari e le tachicardie ventricolari. Queste aritmie possono portare a sintomi come palpitazioni, svenimenti o, in casi gravi, morte improvvisa.

La diagnosi di cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro coinvolge una combinazione di dati clinici, test genetici e studi di imaging cardiaco, come l’ecocardiografia e la risonanza magnetica cardiaca. L’elettrocardiogramma (ECG) può mostrare caratteristiche specifiche, come onde epsilon e inversioni dell’onda T nelle derivazioni precordiali destre.

Il trattamento mira a gestire le aritmie, proteggere dalla morte improvvisa e gestire eventuali sintomi correlati. Può includere farmaci antiaritmici, dispositivi cardioverter-defibrillatori impiantabili (ICD) per prevenire la morte improvvisa, e, in alcuni casi, ablazione delle aritmie o trapianto di cuore.

La cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro richiede una gestione a lungo termine, che può includere monitoraggio continuo, aggiustamenti della terapia in base ai sintomi e valutazioni regolari per identificare potenziali complicanze.

La gestione è multidisciplinare e coinvolge cardiologi, genetisti e altri specialisti per fornire un trattamento personalizzato e monitorare la progressione della malattia.

Cardiomiopatia da stress (o sindrome del cuore spezzato):**

La cardiomiopatia da stress, nota anche come sindrome del cuore spezzato o cardiomiopatia da takotsubo, è una condizione cardiaca temporanea che si verifica in risposta a uno stress emotivo o fisico intenso. Questa condizione è caratterizzata da un indebolimento improvviso e reversibile del muscolo cardiaco. 

 La cardiomiopatia da stress è spesso scatenata da situazioni di forte stress emotivo, come lutti, divorzi, problemi finanziari, o eventi traumatici. Può anche essere innescata da stress fisici, come un intervento chirurgico o un’ulcera.

I sintomi possono includere dolore toracico simile a un attacco di cuore, dispnea (difficoltà respiratoria), palpitazioni e svenimenti. A differenza di un attacco di cuore, nella cardiomiopatia da stress non si verificano blocchi significativi delle arterie coronarie.

Gli esami di imaging cardiaco, in particolare l’ecocardiografia, mostrano spesso un indebolimento transitorio della funzione contrattile del ventricolo sinistro del cuore. Questo può assumere la forma di una dilatazione temporanea delle pareti del cuore, dando al cuore un aspetto simile a una bottiglia giapponese tradizionale chiamata “takotsubo”, da cui deriva il nome della sindrome.

La diagnosi di cardiomiopatia da stress richiede l’esclusione di altre cause di dolore toracico e sintomi cardiaci, come l’infarto miocardico. Gli esami del sangue possono essere utili per differenziare le due condizioni.

La buona notizia è che la cardiomiopatia da stress è spesso reversibile, e la funzione cardiaca può migliorare spontaneamente nel corso del tempo, di solito entro settimane o mesi.

Il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi e sul supporto del cuore durante la fase di recupero. In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci per controllare la pressione sanguigna o per gestire eventuali aritmie.

Per prevenire la ricorrenza, è importante gestire lo stress e adottare stili di vita sani. La consulenza psicologica può essere utile per affrontare gli aspetti emotivi legati all’insorgenza della cardiomiopatia da stress.

Come prenotare una visita in provincia di Reggio Calabria?

Puoi prenotare una visita per valutare e definire un piano di trattamento adatto a te, presso il nostro centro medico Riabilia, a Taurianova, in Calabria. Presso il nostro centro medico potrai richiedere visite specialistiche presso diversi medici esperti nella propria branca di riferimento. 

Potrai facilmente prenotare visite con un cardiologo o un cardiochirugo. 

Scopri sul nostro sito tutte le visite specialistiche che puoi prenotare nel centro Riabilia!

Alessandra Intorre

Alessandra Intorre

Fisioterapista laureata presso il Campus Biomedico di Roma nel 2021.
Studentessa del Master in Fisioterapia Muscolescheletrica e Reumatologica di Tor Vergata.